ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA di STATO
Ente Morale DPR 820/1970" Legge 121/1981 Art. 110
Originariamente denominata Associazione Nazionale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, nata a Roma il 30 settembre 1968 per iniziativa di alcuni Ufficiali, Sottufficiali e Guardie del Corpo, con l'intento di promuovere un forte fenomeno aggregativo tra il personale in quiescenza, prima, e quello in servizio, subito dopo.
Tutti accomunati dagli ideali e dai valori della Patria e della Polizia, nonché dalla riscoperta delle tradizioni storiche del Corpo. Si tratta dell'unica associazione della Polizia di Stato ufficialmente riconosciuta e, fin dalla sua fondazione, posta sotto la diretta tutela e vigilanza del Ministero dell'Interno. Con Decreto n. 820 del 7 ottobre 1970, il Presidente della Repubblica l'ha eretta a Ente Morale. Nel 1971 e’ stata iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche.
Fanno parte dell'ANPS:
Sezione Mario Merlo - Varese
Piazza della Liberta’,1 21100 Varese
tel 0332-801530 – cell 345 5684839-518176523
E_mail
varese@assopolizia.it
sereteria.varese@anpsvarese.it
• i soci effettivi, ovvero poliziotti in quiescenza e in servizio;
• i soci simpatizzanti, sostenitori e benemeriti, ossia persone che condividono le finalità, le idee e i programmi del Sodalizio.Sul territorio azionale sono operative 170 Sezioni, che costituiscono l'unita’ base della struttura. Altre due sedi sono attive all'estero.
Ogni Sezione realizza una serie di iniziative a favore dei propri iscritti e della realtà sociale in cui e’ inserita:
• organizzazione di eventi ricreativi,
• vigilanza davanti alle scuole e in alcuni parchi cittadini,
• lezioni tecnico-pratiche per gli studenti delle scuole medie (sulla circolazione stradale), e incontri con studenti delle scuole superiori per promuovere la cultura della legalità.
A queste attività si aggiungono iniziative a sostegno dell'ambiente e per la tutela del patrimonio artistico, l'assistenza agli anziani, l'organizzazione di eventi benefici e la collaborazione con altre associazioni ed enti.
L'ANPS partecipa attivamente anche a ricorrenze, eventi istituzionali, commemorazioni ufficiali, convegni su tematiche di grande attualità, in collaborazione con il mondo dell'associazionismo, della ricerca e della scuola.
Fanno parte dell'Associazione anche diversi nuclei di Protezione Civile e Volontariato, regolarmente iscritti negli albi regionali e comunali.
Gli scopi primari dell'Associazione sono:
• Custodire e trasmettere alle giovani generazioni il patrimonio storico e culturale della Polizia di Stato, mantenendone vive le tradizioni e i valori.
• Promuovere attività sociali sul territorio, tramite le sue articolazioni centrali e periferiche, al fine di valorizzare l'immagine e il prestigio dell'ANPS.
• Trasmettere ai giovani poliziotti lo spirito di appartenenza e la dedizione al servizio e al sacrificio, a tutela dei cittadini e in difesa delle Istituzioni. Per mantenere vivo il legame di reciproca solidarietà tra i poliziotti di ieri e di oggi.
L’ Associazione, in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, organizza con cadenza triennale un Raduno Nazionale, caratterizzato da numerose attività promozionali che coinvolgono la cittadinanza della località ospitante. L'evento si conclude con la sfilata dei reparti in armi delle Specialità della Polizia di Stato, delle rappresentanze delle Sezioni ANPS, dei gruppi motociclistici, sportivi e di protezione civile dell'Associazione.
L'entusiasmo e la dedizione costante degli associati, uniti all'impegno profuso in ogni ambito del sociale, hanno suscitato l'unanime plauso e la riconoscenza del Paese.
A testimonianza di ciò, il Presidente della Repubblica, con proprio provvedimento del 27 aprile 2006, ha conferito all'Associazione la Medaglia d'Argento al Merito Civile. Un riconoscimento prestigioso che arricchisce il già ampio patrimonio di onorificenze della Polizia di Stato, ottenuto anche per l'impegno dimostrato nel soccorso alle popolazioni colpite da terremoti, alluvioni e altre calamità naturali.
Infine, l'Associazione Nazionale e’ custode del Medagliere della Polizia, sul quale sono appuntate le più alte onorificenze conferite al Corpo. Insieme alla Bandiera, il Medagliere rappresenta e mantiene vivo il ricordo dei tanti poliziotti che hanno sacrificato la propria vita per la Patria, sia in tempo di pace che di guerra, al servizio delle Istituzioni e per la salvaguardia della sicurezza e della libertà dei cittadini.
COME ADERIRE
L'adesione all'Associazione Nazionale della Polizia di stato ha validità dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascuno anno. Per poter aderire all'ANPS di Varese è necessario:
1.compilare l'apposito modulo di richiesta iscrizione ( chiedilo tramite l’ email varese@assopolizia.it)
2.una fotocopia di un documento valido
3.1 foto cartacea formato tessera, oppure una foto on-line in alta risoluzione
4.pagare la quota associativa:
• Socio Simpatizzante: € 25.00 familiari di appartenenti o ex appartenenti alla PS)
• Socio Effettivo: € 25.00 appartenenti o ex appartenenti alla PS
• Socio Sostenitore: € 35.00 (qualsiasi cittadino)
• Socio benemerito: € 55.00 (qualsiasi cittadino)
1. La quota associativa può essere pagata tramite: contanti presso la sede Varese Piazza della Liberta 1
2. bonifico bancario intestato a: Associazione Nazionale Polizia di Stato Varese IBAN:I IT49D0306909606100000179901. Causale: (nome e cognome) quota associativa relativa all'anno in corso
DONAZIONI
bonifico bancario intestato a: Associazione Nazionale Polizia di Stato Varese IBAN IT49D0306909606100000179901. Causale: (nome e cognome e recapito) contributo volontario per donazione.
Se si desidera dare dei chiarimenti in merito alla donazione si può inviare un'emal al presidente presidente@anpsvarese.it oppure varese@assopolizia.it